Il microbiota umano รจ costituito da microrganismi simbiotici (batteri, virus, archea, lieviti) distribuiti tra tessuti e organi: i funghi e...
Il microbiota umano รจ costituito da microrganismi simbiotici (batteri, virus, archea, lieviti) distribuiti tra tessuti e organi: i funghi e, in particolare, la Candida albicans sono normalmente presenti in concentrazioni crescenti tra orofaringe e colon con livelli intermedi in corrispondenza dell'intestino tenue (o piccolo intestino), dove la popolazione di Candide raggiunge numeri sostanzialmente stabili nel tempo. Tale equilibrio รจ governato da molteplici meccanismi di controllo la cui alterazione puรฒ, perรฒ, favorire una crescita eccessiva di Candida albicans promuovendo l'insorgenza di una vasta gamma di infezioni micotiche (candidosi).
Nella maggior parte delle persone in buona salute, la Candida albicans รจ un commensale innocuo che colonizza diversi distretti anatomici tra cui la mucosa gastrointestinale e la pelle. Quando diventa patogena causa, perรฒ, infezioni locali e sistemiche: nei soggetti immunodepressi, puรฒ penetrare nel circolo ematico provocando candidosi invasiva o disseminata con interessamento di polmoni, milza, cervello, fegato e valvole cardiache.
Sono da considerarsi fattori di rischio per lo sviluppo della candida:
- terapie farmacologiche a base di antibiotici e corticosteroidi con conseguente indebolimento delle difese immunitarie dell'organismo;
- assunzione di contraccettivi orali il cui contenuto in estrogeni favorisce l'eccessiva proliferazione del fungo;
- alti livelli di zuccheri nel sangue (iperglicemia);
- stato di immunodeficienza imputabile ad AIDS, pregresso trapianto e chemioterapia;
- abuso di bevande alcoliche;
- tabagismo;
- anemia;
- stress;
- inquinamento.
Candida: sintomi e diagnosi
La candida รจ associata a un'ampia varitร di sintomi e tra questi:
- striature biancastre e pruriginose sulla mucosa interessata;
- bruciore durante la minzione;
- rapporti sessuali dolorosi;
- difficoltร e dolore nella deglutizione;
- bruciore di stomaco;
- senso di ripienezza epigastrica;
- meteorismo;
- dissenteria;
- alterazione della temperatura corporea;
- astenia.
La candida puรฒ essere trattata seguendo un protocollo naturale che consta di cinque diverse fasi.
- Dieta specifica per ridurre il lievito alla fame inibendone crescita e proliferazione: i funghi, come risaputo, si nutrono di zuccheri ed รจ, dunque, indispensabile limitare il consumo di carboidrati privilegiando una dieta ad alto tenore di ortaggi ricchi di fitonutrienti, grassi sani e proteine di origine biologica; via libera a noci, semi vari, avocado, olio di cocco, uova, pesce e carne. Dopo circa un mese, si consiglia di introdurre piccole porzioni di alimenti fermentati il cui contenuto in batteri buoni รจ essenziale per una completa guarigione.
- Terapia antimicrobica per eliminare i funghi: l'olio di cocco vanta, come confermano interessanti ricerche, marcate proprietร antifungine; gli acidi grassi decanoici e dodecanoici uccidono la Candida albicans e ne inibiscono la crescita. I risultati di alcuni studi condotti su topi di laboratorio confermano, piรน pecisamente, le potenzialitร del prodotto nel ridurre la colonizzazione gastrointestinale del fungo nell'arco di poco meno di una settimana. Si consiglia, dunque, di utilizzare l'olio di cocco anche in caso di accertata resistenza al fluconazolo (farmaco antimicotico d'elezione).
- Ripristino della compromessa funzionalitร epatica: seguire una dieta anti-infiammatoria, idratare il corpo, praticare il digiuno intermittente e concedersi una sauna aiuta il fegato a disintossicarsi dai metaboliti tossici rilasciati dalla Candida albicans.
- Rafforzamento del sistema immunitario: potenziare le difese dell'organismo รจ fondamentale per scongiurare alte concentrazioni di Candida. Si consiglia, dunque, di seguire uno stile di vita sano abolendo il tabagismo, il consumo di bevande alcoliche e l'esposizione ad agenti inquinanti.
- Riparazione della lesione intestinale con l'ausilio di una sana e corretta alimentazione: l'eccessiva proliferazione di Candida albicans favorisce l'infiammazione a carico dell'intestino con conseguente indebolimento delle pareti e riduzione della permeabilitร delle stesse. I microrganismi patogeni e le macromolecole possono cosรฌ riversarsi nel circolo ematico attivando la risposta immunitaria e la produzione di anticorpi con successivo sviluppo di intolleranze alimentari e disturbi sistemici. Riparare il danno intestinale รจ fondamentale e lo si puรฒ fare con una dieta ad alto tenore di brodo d'ossa e alimenti ricchi di vitamine B, zinco e quercitina.
La flora intestinale รจ costituita da innumerevoli microrganismi tra cui la Candida albicans, lievito innocuo che popola cute, mucose e tratto gastrointestinale. Una sua eccessiva proliferazione, riconducibile a cause di diversa natura, puรฒ perรฒ mutarne il profilo favorendo l'insorgenza di infezioni, piรน o meno complesse, da trattare rapidamente per scongiurare possibili complicanze. Il protocollo presentato per debellare la candida consta di cinque fasi e inizia da tavola con l'eliminazione delle principali fonti di zuccheri; seguono ripristino della funzionalitร epatica, rafforzamento del sistema immunitario, riabilitazione della corretta permeabilitร intestinale e terapia antimicrobica a base di olio di cocco.
Recenti studi di laboratorio rivelano, difatti, le proprietร antimicotiche naturali di tale prodotto con effetti sulla colonizzazione gastrointestinale e sull'alterazione del profilo metabolico delle cellule colonizzanti.
Tali potenzialitร sembrano essere riconducibili alla presenza di acidi grassi saturi a catena media, ma sono necessari futuri approfondimenti volti a stimare la dose minima efficace di olio di cocco nel trattamento della candida.
Bibliografia
- S. Pacelli , E. Torti , N. Merendino, Il microbiota umano: funzioni biologiche e interrelazioni con lo stile di vita e alimentare
- Clarissa J. Nobile and Alexander D. Johnson, Candida albicans Biofilms and Human Disease
- M. Anaul Kabir ,and Zulfiqar Ahmad, Candida Infections and Their Prevention
- Kearney T. W. Gunsalus,Stephanie N. Tornberg-Belanger,Nirupa R. Matthan Alice H. Lichtenstein Carol A. Kumamoto, Manipulation of Host Diet To Reduce Gastrointestinal Colonization by the Opportunistic Pathogen Candida albicans
- Pushpanathan Muthuirulan, Leaky gut syndrome: mystery illness triggered by Candida albicans
- D O Ogbolu, A A Oni,O A Daini, A P Oloko, In Vitro Antimicrobial Properties of Coconut Oil on Candida Species in Ibadan, Nigeria